Segnalazioni
Segnalazioni inerenti a materiali, tematiche e questioni, recenti e di particolare rilevanza, trattate dallo Studio e di specifico interesse per gli operatori.
Recesso da s.p.a. a tempo indeterminato: stabilità dell’ente vs. diritto di exit del socio
Giugno 2016
La disciplina del diritto di recesso nella s.p.a. delineata dalla riforma del 2003
privilegia, come ben noto, la posizione del singolo azionista rispetto agli altri
interessi coinvolti, sociali ed extrasociali. Quest’impostazione del legislatore
emerge, tra l’altro, dall’introduzione, con riferimento alla società non quotata, di
un recesso ad nutum esercitabile da ciascun socio nel caso di durata a tempo
indeterminato della stessa società.
Molteplici sono i profili problematici connessi a tale ipotesi di recesso, il cui
perimetro è tanto ampio da dare luogo alla attribuzione generalizzata del diritto al
rimborso a favore di tutti i soci, quand’anche di maggioranza.
Va ricordato, sul punto, che il recesso può comportare la liquidazione della
partecipazione direttamente da parte della società e con risorse economiche
presenti nel suo patrimonio, che viene corrispondentemente a ridursi; inoltre, che
modalità normale di exit del socio di s.p.a. è la cessione delle azioni in cui è
incorporata la sua partecipazione senza coinvolgimenti o effetti per la società.
Donde, la presenza, a fronte di un recesso ad nutum nella s.p.a., di evidenti
implicazioni negative per l’autonomia patrimoniale e la stabilità dell’ente, ma
anche, a livello sistematico, l’“annacquamento” tra tipi societari.
I dubbi circa l’opportunità dell’opzione compiuta in sede di riforma sono
confermati dalla constatazione che la relativa disciplina di legge appare alquanto
sommaria e che vengono a crearsi non trascurabili incertezze applicative. In
particolare, tutt’altro che trascurabile nella prassi è la questione se una s.p.a. di
durata particolarmente lunga possa essere considerata a tempo indeterminato, con
il conseguente diritto per il socio di esercitare in ogni momento il recesso, com’è
per le società di persone. Sul punto, risultano orientamenti contrapposti in
giurisprudenza e dottrina. Il contrasto, però, non è facilmente risolvibile a causa
del richiamato disallineamento tra caratteri “tipici” della s.p.a. e vigente disciplina
del recesso, con l’eventualità di comportamenti opportunistici nella vita sociale in
base alle convenienze della specifica situazione.