Ita Eng

Segnalazioni

Segnalazioni inerenti a materiali, tematiche e questioni, recenti e di particolare rilevanza, trattate dallo Studio e di specifico interesse per gli operatori.

La nuova disciplina del governo dei prodotti assicurativi: attività e adempimenti per i distributori

Novembre 2018

Profilo di novità per il settore assicurativo, nell’ambito del quadro regolamentare venutosi a delineare in sede europea, è l’introduzione di una disciplina in materia di governo del prodotto in linea con quanto già previsto nell’ordinamento finanziario. In base alla stessa, è anticipato alla fase di progettazione, anche per i prodotti assicurativi, il momento in cui devono attuarsi presìdi volti alla protezione del cliente. L’obiettivo sotteso è considerare già nella fase di ideazione e costruzione il mercato target e, quindi, le specifiche necessità che ciascun prodotto è destinato a soddisfare e la tipologia di clientela che lo dovrebbe sottoscrivere.
Va evidenziato che presìdi in materia di governo del prodotto assicurativo devono essere adottati non solo dalla compagnia emittente, ma anche dal distributore. A quest’ultimo, in particolare, è richiesto di elaborare le opportune misure volte ad acquisire dalla compagnia tutte le informazioni occorrenti per permettere, nel corso della sua concreta operatività, l’individuazione dei clienti per cui il prodotto è costruito e, viceversa, quelli per cui esso non è adatto. In questa prospettiva, si tratterà di definire, sul piano dei rapporti con la compagnia, flussi adeguati a consentire l’osservanza degli obblighi ricadenti sul distributore, nonché di approfondire le modalità di loro formalizzazione. Rilevante appare altresì lo sforzo che è richiesto sul piano organizzativo interno al distributore, che è chiamato ad adottare meccanismi di distribuzione coerenti con le indicazioni provenienti dall’impresa e a farli rispettare dalle sue strutture, nonché a delineare procedure dirette a far emergere eventuali criticità che andranno poi segnalate alla compagnia.
In buona sostanza, l’attuale regolamentazione relativa alla distribuzione assicurativa contiene aspetti di novità che non riguardano le sole regole di comportamento da osservare nei confronti del cliente, ma si estendono agli assetti organizzativi del distributore e alle relazioni tra quest’ultimo e la compagnia emittente. Stante, peraltro, la varietà dei canali distributivi e l’eterogeneità delle situazioni, si dovrà procedere caso per caso al fine di valutare le modalità di adeguamento e i presìdi da assumere. In presenza, comunque, di organizzazioni complesse (com’è, soprattutto, per il canale bancario), emergono ulteriori significativi profili di delicatezza. Risulta, soprattutto, l’esigenza di un preliminare approfondimento rispetto al complessivo quadro regolamentare in cui la disciplina assicurativa sul governo del prodotto si viene ad inserire, al fine di verificare gli aspetti di sovrapposizione e di convergenza, che indubbiamente sussistono, con le altre normative riguardanti i prodotti bancari e finanziari parimenti distribuiti: ciò per pervenire a una applicazione coordinata con le medesime, perlomeno razionalizzando gli adempimenti, che restano complessi, per i distributori.

.pdf