Segnalazioni
Segnalazioni inerenti a materiali, tematiche e questioni, recenti e di particolare rilevanza, trattate dallo Studio e di specifico interesse per gli operatori.
Pegno di crediti derivanti dal servizio di gestione di portafogli
Marzo 2025
Sulla verifica dell’indipendenza dei sindaci nelle banche da parte dello stesso organo
gennaio 2025
L’individuazione del titolare effettivo nelle società con assetti proprietari articolati
settembre 2024
Attualità e polifunzionalità della società in accomandita semplice
giugno 2024
Contratti di swap ed esercizio del diritto di recesso ex art. 30, comma 6, TUF
Marzo 2024
Esternalizzazione di funzioni essenziali o importanti e qualità del fornitore
Febbraio 2024
Il patrimonio in trust: rilevanza e suo eventuale mutamento
Gennaio 2024
Impegni accessori al conferimento in natura e meccanismi di aggiustamento e riequilibrio societario nel caso di sopravvenuti eventi idonei ad incidere significativamente sul valore del bene conferito
settembre 2023
I compensi per le “particolari cariche” in seno al consiglio di amministrazione di società per azioni: un opportuno ripensamento
luglio 2023
Sistemi di remunerazione e incentivazione degli amministratori bancari non esecutivi e indipendenti
marzo 2023
Principi di sostenibilità nello statuto sociale ?
novembre 2022
Shareholders’ identification , regime dei costi, opzioni statutarie
Ottobre 2022
Il trust di patrimonio immobiliare/societario: venir meno dello scopo e durata eccessiva
Maggio 2022
Categoria di azioni, diritti speciali e limiti di validità
Aprile 2022
Assemblee societarie, misure emergenziali e prospettive
Febbraio 2022
Il leasing finanziario di azioni
Ottobre 2021
Polizze c.d. “dormienti” nei rapporti tra compagnie e intermediari bancari
Settembre 2021
Società quotate, soci di controllo e selective disclosure
Luglio 2021
L’amministratore delegato vicario: un nuovo utile istituto
Maggio 2021
L’“autosospensione” dell’amministratore di s.p.a. tra prassi e disciplina legale (lacunosa)
Febbraio 2021
Nuove disposizioni di Banca d’Italia in materia di esternalizzazione
Ottobre 2020
Novità in materia di sistema di governo societario di imprese assicurative e poteri di intervento di IVASS
AGOSTO 2020
Il nuovo Codice di Corporate Governance: i principali elementi di novità
Marzo 2020
Lo schema di regolamento del MEF sulla sperimentazione delle attività di tecno-finanza (FinTech) in pubblica consultazione
Febbraio 2020
L’esternalizzazione di attività e società bancarie
Ottobre 2019
Indipendenza del revisore dal sindaco: l’orientamento rigoroso della Cassazione
Giugno 2019
Sentenza della Corte Costituzionale n. 63 del 21 marzo 2019: quali riflessi sull’apparato sanzionatorio in materia bancaria e finanziaria?
Aprile 2019
La nuova disciplina del governo dei prodotti assicurativi: attività e adempimenti per i distributori
Novembre 2018
Estensione del principio della retroattività della lex mitior alle sanzioni amministrative di t.u.b. e t.u.f.
Luglio 2018
La cooptazione di amministratori di s.p.a. tra obblighi di legge e di statuto e apprezzamento discrezionale del Consiglio di Amministrazione
Aprile 2018
Le dichiarazioni non finanziarie nelle società quotate
Marzo 2018
Il rinvio dell’assemblea ex art. 2374 cod. civ. e l’abuso del diritto
Marzo 2018
Verso il modello monistico di amministrazione e controllo nelle società quotate?
Febbraio 2018
Accesso al fondo di solidarietà per gli investitori coinvolti in crisi bancarie: profili problematici della procedura arbitrale presso l’ANAC
Novembre 2017
Disciplina sanzionatoria amministrativa in ambito bancario e finanziario: problemi applicativi dopo le recenti riforme
Giugno 2017
In tema di responsabilità degli amministratori di s.r.l.: criteri di diligenza e principi generali
Marzo 2017
Informazione societaria e socio di controllo di s.p.a.: forme e limiti dei contatti
Febbraio 2017
Archivio segnalazioni
©STUDIO LEGALE AVV. PROF. MARIO CERA
P.IVA 04652770969