Segnalazioni
Segnalazioni inerenti a materiali, tematiche e questioni, recenti e di particolare rilevanza, trattate dallo Studio e di specifico interesse per gli operatori.
L’individuazione del titolare effettivo nelle società con assetti proprietari articolati
settembre 2024
La ricerca e l’identificazione del titolare effettivo, ai sensi e per gli effetti della normativa in materia di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, è adempimento, per le società e altre entità giuridiche, che presenta vari profili di incertezza e criticità.
La normativa antiriciclaggio, infatti, con i criteri “della proprietà”, “del controllo” e “residuale”, fissa una sorta di “piramide” a scalare delle regole per la ricerca del titolare effettivo, ma, imponendone l’applicazione nell’ordine previsto dalla medesima normativa, dà luogo a varie problematiche sia interpretative che applicative.
In particolare, per talune articolate fattispecie societarie, considerare (solo) la chiara indicazione del titolare effettivo che emerge da una mera e formale applicazione del criterio della proprietà e del controllo, porterebbe a obliterare altre possibili, pur qualificate partecipazioni. Esito che non consentirebbe una rappresentazione, effettiva, dei sostanziali assetti proprietari dell’ente e, anzi, potrebbe valorizzare situazioni di controllo, sotto il profilo giuridico, che tali non sono.
Ciò in contrasto con la ratio sostanzialistica sottesa alla complessiva normativa antiriciclaggio e, altresì, in dissonanza con gli assetti di governance della società che possono risultare censiti anche ad altri fini, ad esempio di trasparenza e di Vigilanza.
Occorre, quindi, considerate le finalità proprie delle norme in materia di antiriciclaggio, individuare l’azionista di riferimento che incida sulla gestione, in modo da privilegiare la sostanza sulla forma, con una approfondita disamina, in concreto, delle effettive articolazioni della compagine sociale dell’ente, senza fermarsi al criterio della proprietà di una quota di capitale, pur rilevante, in via astratta e imputazione meramente formalistica, in presenza di altro o altri soci a cui siano riferibili posizioni partecipative comunque sostanziali o prevalenti.